iTea
Tea import
- Brand identity
- Restyling e-commerce
- Progettazione grafica
- Personalizzazione tema
- UX
- Newsletter
- Marketing automation
Itea importa tè e tisane pregiati dal mondo selezionandoli tra le migliori eccellenze. Incoraggia i piccoli produttori che rispettano la natura e producono in modo sostenibile attraverso metodi tradizionali e naturali.
La gamma di prodotti si compone di oltre 400 tè e infusi provenienti da 15 paesi con una prevalenza sempre maggiore di prodotti provenienti da agricoltura biologica.
Personalizzazione tema Warehouse
Mailchimp
CSS3
PHP, JS.
Il cliente, attivo da anni e già conosciuto sul mercato, necessitava di un restyling del brand per adottare una grafica moderna e accattivante che tenesse conto delle ultime tendenze.
La principale sfida è stata l’adozione di uno stile fresco e giocoso, che però non banalizzasse il settore e comunicasse l’attenzione alla qualità del prodotto. Colori, spazi, immagini e testi sono studiati con precisione e collocati con estrema attenzione al messaggio finale da veicolare.
Il sito web ha due target finali distinti, si rivolge sia al consumatore finale che al mondo B2B a cui sono riservati listini con prezzi e scontistiche dedicate. Nell’impianto comunicativo si privilegia però la fascia consumer, alla sezione business è volutamente lasciata una posizione secondaria.
Le pagine di categoria prodotto sono costruite con estrema cura, nulla è lasciato al caso. Nei tè blend l’ordinamento dei prodotti è in ordine alfabetico per ingrediente principale, nei tè puri segue un ordine alfabetico per provincia di produzione. I filtri tengono conto delle modalità di ricerca di un target esperto con esigenze raffinate, oltre alla tipologia, sono inseriti filtri per luogo di origine, famiglia di tè e packaging. Ho disegnato icone ad hoc per etichettare graficamente alcune caratteristiche dei prodotti: bio, iced tea e red carpet.
Le schede prodotto avvicinano l’utente all’acquisto mettendo in risalto nella prima porzione di schermo tutte le informazioni utili: costi, spedizioni e modalità di pagamento. Al centro dell’esperienza di navigazione viene messo l’utente che, esperto del settore, coglie con gusto l’attenzione riposta nella stesura dei testi che non mancano mai di comunicare tipologia prodotto, origine, caratteristiche organolettiche e informazioni nutrizionali.
Nel sito viene fatto uso di leve di neuromarketing e viene tenuto presente il ruolo delle emozioni nei processi decisionali del consumatore. Al termine di ogni scheda prodotto sono mostrati gli acquisti degli altri clienti per fare leva sul processo cognitivo dell’imitazione.
Il footer viene sfruttato per l’inserimento di link di accesso rapido a pagine in cui reperire tutte le informazioni di cui il consumatore potrebbe avere bisogno: pagamenti, ordini, spedizione, resi e privacy.
Il mobile prima di tutto.